Quanta energia può gestire un inverter? Esempio su impianto da 6,6kwp con Accumulatori Sonnen da 7,5 kw

Un impianto fotovoltaico con pannelli e accumulatori “seri” può produrre fino al 5% in più del suo valore nominale. In questo video vediamo un picco di produzione a 7.1. Ma come viene gestita questa energia? Qui il discorso è un pò più tecnico , ma cercherò di spiegarlo in maniera semplice: l’inverter all’interno della Sonnen hybrid , può gestire l’energia prodotta dai pannelli fino ad un massimo di 7,9kw divisi però in 3,3kwh in corrente continua che va ad alimentare la batteria , e 4,6kwh in alternata che alimentano casa e “vendita”. 

La UNICITA’ DI SONNEN sta nel fatto che gestisce automaticamente la ricarica della batteria con sistemi di intelligenza artificiale e algoritmi predittivi meteo che , tenendo conto delle abitudini della abitazione , ritardano o anticipano la ricarica della batteria per sfruttare al massimo il picco di produzione , solitamente tra le 12 e le 16 , specie in estate , per far si che quasi tutta l’energia prodotta venga o stoccata , o consumata o venduta. Un esempio chiarificatore: se alle 12 ho la batteria piena , ed. Il mio impianto potrebbe produrre 6,5 kwh , l’inverter limita la produzione dell’impianto a (media inverter comunemente venduti) 3,5\3,8kwh , perdendo cosi tanta energia. Sonnen hybrid , invece , attende i picchi di produzione che riceve dal meteo , di modo che , tenendo conto anche delle abitudini di consumo della casa , possa usare tutta l’energia prodotta dall’impianto , e comunque , a carica ultimata , spingere i pannelli a 4,6kw , 1 kwh in più rispetto alla concorrenza!!!SE NON E’ CONVENIENZA QUESTA!!

Come funziona l’accumulo. Quando inizia a funzionare e quanta energia può darmi.

In questo video vediamo degli accumulatori SONNEN in funzione: il sole è tramontato per cui i pannelli non producono più (cerchio giallo ) , la casa sta assorbendo quasi 1 kwh (cerchio blu) , la SONNEN STA FORNENDO TUTTA L’ENERGIA NECESSARIA(cerchio verde) ,E NON ACQUISTIAMO ENERGIA (cerchio grigio a zero).Ma per quanto tempo durerà questa cosa? Se calcoliamo un’ assorbimento a un kwh di media (che è altino , ma vogliamo essere larghi!!) , abbiamo una autonomia di circa 7 ore DOPO IL TRAMONTO!Dopo che la Sonnen sarà completamente scarica , inizieremo ad acquistare…ma saremo già prossimi all’alba , per cui i pannelli riprenderanno la produzione.IL TUTTO GARANTITO PER 10.000 CICLI , PRATICAMENTE OLTRE 25 ANNI(calcolando 1 ciclo al giorno)Un ciclo significa da 0 a 100% di carica e da 100% a 0 di scarica!!

Come funziona un fotovoltaico con accumulo

Un video molto chiaro sui processi di produzione energia (cerchio giallo , pannelli solari) stoccaggio energia (cerchio verde , accumulatori) autoconsumo diretto (cerchio blu , consumi istantanei abitazione) e vendita energia in eccedenza (cerchio grigio , la rete nazionale a cui vendiamo energia che ci paga attraverso il GSE con bonifico 2 volte l’anno)

La chimica delle celle agli ioni di Litio.

Le batterie degli accumulatori per fotovoltaico si dividono in 3 categorie: Litio manganese cobalto , litio cobalto ossidi di alluminio e litio ferro fosfato.

Le prime due nascono per le auto elettriche , perchè più leggere e più piccole , mentre il Litio ferro fosfato, più grande e più pesante, è stato creato specificamente per i sistemi cosiddetti STAZIONARI, per l’appunto i sistemi di accumulatori per fotovoltaico.

QUALI DUNQUE LE DIFFERENZE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SICUREZZA?

La sicurezza è sicuramente l’aspetto più importante , parlando di accumulatori , visto che sono collegati agli impianti elettrici di casa. 

Il video che segue è una simulazione di cortocircuito di laboratorio chiamata NAIL TEST.

In pratica si crea un cortocircuito alla batteria , “infilzandola” con una punta d’acciaio.

La prima batteria che vedrete testare è una Litio ferro fosfato: il corto circuito crea una dispersione di materiale non “comburente”(che quindi non alimenta la combustione) ,ed il corpo si surriscalda leggermente , raggiungendo una temperatura di circa 120 gradi centigradi.

La seconda batteria testata è Litio  manganese cobalto (negli accumulatori è chimicamente simile alla litio cobalto ossido di alluminio , per questo ne testano una sola):non appena la superficie viene perforata , la batteria esplode(ecco perchè ai lati ha dei sostegni che la tengono ferma a differenza del primo test) , la fiamma viene alimentata dagli elementi comburenti sprigionati e la temperatura arriva fino a 700 gradi centigradi. 

Qualcosa ancora non ti è chiaro?Nessun problema , contattami!